Case history:
IL CAMBIO DI NARRAZIONE DEL MOF -
Centro Agroalimentare all’Ingrosso di Fondi
Nonostante la sua rilevanza strategica nel settore ortofrutticolo, il MOF – Centro Agroalimentare all’Ingrosso di Fondi ha affrontato negli anni passati una crisi reputazionale dovuta alla diffusione di notizie negative su stampa e media. Fatti spiacevoli legati a realtà esterne avevano indirettamente compromesso l’immagine del MOF, rendendo necessario un intervento strutturale sulla comunicazione per rilanciare il brand e riconfermare la sua posizione di eccellenza.
Obiettivi del progetto
- Riposizionamento del MOF nel panorama agroalimentare: Ridefinire la narrazione del brand, basandosi su valori come Made in Italy, sostenibilità, qualità e sicurezza alimentare.
- Potenziamento della comunicazione online e mediatica: Aumentare la visibilità sui media tradizionali e digitali, consolidando il ruolo del MOF come voce autorevole nel settore.
- Partecipazione agli eventi fieristici internazionali: Ampliare il network e le opportunità commerciali attraverso la presenza nelle principali fiere di settore.
- Engagement territoriale: Rafforzare il legame con la comunità e gli stakeholder locali, riconquistando la fiducia e consolidando il ruolo del MOF come riferimento per il territorio.
Fase 1: Riposizionamento del MOF nel panorama agroalimentare.
Abbiamo ridefinito il posizionamento del MOF, creando una narrazione chiara e autorevole basata sui valori fondamentali: Made in Italy, sostenibilità, qualità e sicurezza alimentare. Attraverso una strategia integrata, abbiamo lavorato sulla percezione esterna del brand, combinando strumenti digitali, media tradizionali e pubbliche relazioni.

fase 2
Potenziamento della comunicazione online e sui media
Sebbene il sito web non sia stato rinnovato, abbiamo potenziato la comunicazione online attraverso una gestione più strutturata dei canali social e un incremento delle attività di ufficio stampa. La presenza del MOF nei media di settore è stata rafforzata grazie alla pubblicazione costante di contenuti su testate specializzate, contribuendo a posizionarlo come una delle voci più autorevoli nel comparto ortofrutticolo.
L’efficacia della strategia ha portato il MOF a essere regolarmente coinvolto dalle principali emittenti televisive nazionali per analisi e approfondimenti di settore, consolidando così il suo ruolo di riferimento per esperti, istituzioni e operatori del mercato.
Fase 3
Partecipazione ad eventi fieristici internazionali.
Per accrescere la visibilità e il network del MOF, abbiamo supportato la sua presenza nelle più importanti fiere di settore a livello internazionale. Questi eventi hanno permesso di sviluppare nuove partnership strategiche, migliorare il posizionamento del brand e ampliare le opportunità commerciali del MOF nei mercati esteri.
Fase 4
Attività di engagement territoriale
Un aspetto centrale della strategia è stato il rafforzamento del legame con il territorio. Attraverso iniziative mirate, il MOF ha riconquistato la fiducia della comunità e degli stakeholder locali:
- Concorsi e progetti scolastici: Abbiamo ideato attività didattiche per coinvolgere le nuove generazioni, sensibilizzandole sull’importanza della filiera agroalimentare e della sana alimentazione.
- Collaborazioni con istituzioni e associazioni: Il MOF è diventato protagonista di iniziative culturali e sociali legate al settore agroalimentare, rafforzando il proprio ruolo di riferimento per il territorio.
Impatto sulla reputazione e risultati ottenuti
Grazie a questa strategia di rilancio, il MOF ha trasformato la propria immagine e consolidato il suo ruolo nel mercato agroalimentare. Tra i risultati più significativi:
• Maggiore copertura mediatica e incremento della brand awareness.
• Rafforzamento della presenza nei media di settore e nelle testate nazionali.
• Maggior interazione sui canali social e costruzione di una community più solida.


• Consolidamento delle relazioni con istituzioni, associazioni e stakeholder commerciali.
• Riconoscimento come voice leader nel settore ortofrutticolo, con un coinvolgimento costante da parte di televisioni nazionali e stampa specializzata.