Case history:

il rinnovamento del panificio "Ferdinando Tammetta"

Il nostro lavoro con il panificio del maestro Ferdinando Tammetta è stato un viaggio di trasformazione mirato a valorizzare la sua tradizione artigianale e il suo legame con la città di provenienza. Sin dall’inizio, ci siamo impegnati a seguire il nostro approccio distintivo: lasciarci liberi di creare, per poi decidere insieme.

Fase 1: restyling del logo Abbiamo iniziato con il logo, preservando il nome del maestro e aggiungendo la città per sottolineare la sua provenienza locale. Questo è stato fondamentale per il maestro Tammetta, desideroso di far risaltare le sue radici nel territorio.

Fase 2

rivisitazione della comunicazione online e social. Dopo il consolidamento del logo, abbiamo rivisitato la presenza online e sui social media del panificio. Abbiamo adottato un approccio visivo che rifletteva la semplicità e l’artigianato incarnati nel logo, supportato da nuove fotografie e video che mettevano in luce il processo produttivo tradizionale.

Fase 3

rifacimento del packaging Abbiamo completamente rivitalizzato il packaging dei prodotti, mantenendo la stessa essenzialità e chiarezza del logo. Ogni confezione è stata curata per trasmettere un senso di qualità artigianale e attenzione al dettaglio.

Ready to take your business to the next level?

Fase 4:
comunicazione ampliata e promozione:

Abbiamo implementato una strategia di comunicazione globale, con focus su comunicati stampa che enfatizzavano la capacità produttiva del forno, la qualità delle materie prime utilizzate e i successi ottenuti nei concorsi nazionali, specialmente per il panettone.

Fase 5:
materiale informativo/promozionale e di marketing :

Oltre alla rivisitazione del packaging, ci siamo concentrati sulla creazione di materiali di supporto per informare e coinvolgere i clienti. Abbiamo realizzato una brochure esplicativa che racconta la storia del panificio, i processi produttivi e l’attenzione alle materie prime, rafforzando così l'immagine del marchio. Un elemento chiave è stato anche la creazione di un libricino inserito nelle confezioni dei panettoni, con consigli su come degustarli al meglio, esaltando l’esperienza sensoriale unica offerta dai prodotti del maestro Tammetta. Questo libricino non solo informa i consumatori, ma funge da elemento distintivo che rende il prodotto più esclusivo e curato.

Fase 6:

creazione dell’e-commerce Per ampliare ulteriormente la presenza del panificio e modernizzare l’esperienza d’acquisto, abbiamo progettato e sviluppato un e-commerce personalizzato. Questo strumento ha permesso di:

  • Rafforzare la reputazione del panificio a livello nazionale e internazionale, rendendo i prodotti accessibili a un pubblico più ampio.
  • Ottimizzare il processo di vendita, rendendolo più semplice e intuitivo per i clienti, soprattutto in vista di periodi ad alta domanda come Natale e Pasqua.
  • Presentare i prodotti in modo visivamente accattivante, con immagini di alta qualità e descrizioni che rispecchiano l’artigianalità e la qualità dei prodotti.
  • Integrare contenuti come recensioni, blog post e suggerimenti sull’utilizzo dei prodotti, rafforzando il legame con i clienti e migliorando l’esperienza utente.

 

Grazie all’e-commerce, il panificio è riuscito a raggiungere nuovi mercati e clienti, migliorando non solo le vendite ma anche la visibilità e la percezione del marchio.

Fase 7:

posizionamento del panettone tra i migliori in Italia    

Grazie alla nostra strategia di comunicazione integrata e alla costante attività di pubbliche relazioni, siamo riusciti a portare il panettone del maestro Ferdinando Tammetta ai vertici delle classifiche italiane dei migliori lievitati artigianali. Attraverso comunicati stampa mirati, una forte presenza online e un’attenta cura dell’immagine del brand, abbiamo messo in evidenza la qualità e l’unicità del prodotto, contribuendo a rendere il nome del maestro Tammetta uno dei più riconosciuti e apprezzati nel panorama italiano.

Questo risultato ha consolidato il posizionamento del panificio come punto di riferimento per l’artigianalità e l’eccellenza, confermando il panettone del Maestro Tammetta come uno dei prodotti simbolo della tradizione dolciaria italiana di alta qualità.

Conclusione:

Questo percorso di rinnovamento ha non solo migliorato l’immagine del panificio, ma ha anche rafforzato il legame emotivo con i clienti esistenti e attirato nuovi consumatori interessati alla tradizione e alla qualità artigianale dei prodotti offerti dal maestro Ferdinando Tammetta.